martedì 30 ottobre 2007

Angela con Sev e MariaPia

sabato e domenica sono venuti a trovarci Sev, MariaPia e la figlia Angela .....

venerdì 26 ottobre 2007

Prima festa di compleanno per HANG

promemoria per i prossimi post :

17 ottobre : primo compleanno di Hang
20 ottobre : prima festa di compleanno di hang
21 ottobre : visita di ba Trong e me Trong
22 ottobre : le prime volte (termosifone, castagne, liquerizia)

mercoledì 10 ottobre 2007

Riprese tutte le attivita' (lavoro e scuola)

In questi giorni finalmente siamo a regime (nel senso che la scuola ha preso a funzionare nel suo orario definitivo) e sia Valentina che io lavoriamo a tempo pieno (in realta' Valentina fa il riposo giornaliero di 2+2 = 4 ore giornaliere ma con l'orario che poi diventera' da aprile 2007 il suo part-time) .
E' effettivamente difficile conciliare lavoro, scuola e impegni sportivi (Hang ha iniziato pallacanesto o minibasket e Hen ha iniziato pattinaggio)
L'handicap principale e' il luogo di lavoro distante per entrambi: Valentina lavora a 30 km di distanza da casa e io a 25 km di distanza (per fortuna con la rottamazione della vecchia opel corsa ho acquistato la punto a metano e risparmio sul carburante)
Valentina parte per il lavoro alle 7.
Io porto le bimbe a scuola alle 8 e poi vado a lavorare.
Valentina rientra per le 12.45 (orario in cui lo scolabus arriva alla fermata vicino casa)
Io rientro 2 volte la settimana alle 19 e gli altri giorni alle 15.30 (riuscendo cosi' in questi giorni a portare una delle bimbe ai suoi impegni sportivi)
E' un gioco ad incastri e dobbiamo studiare bene come fare... per fortuna abbiamo dei lavori flessibili che ci permettono questi incastri.
Hen e' inserita in prima elementare (in ritardo di un solo anno rispetto i coscritti del 2000)
Hang e' inserita in terza elementare (in ritardo di un solo anno rispetto i costritti del 1998)
Mentre Hen e' abbastanza autonoma sui compiti per casa, la sorella maggiore deve essere aiutata sia a leggere (italiano) che nella aritmentica dato che i metodi di calcoli sono diversi in Italia rispetto quelli utilizzati in Vietnam ..... poi Hang fa piu' fatica a concentrarsi della sorella, e' piu' distratta da quello che capita attorno e si stanca molto presto (guarda spesso l'orologio per non perdersi il gioco con gli amichetti vicini di casa)
.... il resto alla prossima ....

martedì 9 ottobre 2007

Arriva il Freddo

In questi giorni le bimbe stanno scoprendo alcune "prime volte" relative al freddo.

1) In estate giravamo in automobile con i finestrini abbassati, per evitare il mal d'auto di cui soffrivano e soffrono ancora le bimbe.
Ultimamente stanno progressivamente chiudendo i finestrini.
Ieri per la prima volta abbiamo viaggiato con i finestrini chiusi e il riscaldamento acceso. (ecco una prima volta)


2) Di notte sono abituate a scoprirsi e a dormire senza coperte; circa un mese fa entrambe hanno preso un sonoro raffreddore con una leggera influenza che alla fine e' stato superato con antibiotici (io in genere li evito).... da allora Valentina ha procurato dei pigiami pesanti (stile tutine) che comunque avrebbero tenuto caldo anche in caso di notti passate totalmente scoperte (dato che letteralmente gettano via le coperte) . Ieri, nonostante le tutine hanno tenuto sopra le coperte, anzi dormivano rannicchiate sotto le coperte (ecco un'altra prima volta) .. forse tra poco passeremo ai piumini...

3) qualche settimana fa Hang indicando il termosifone in cucina ha chiesto:
" cosa serve quello ? " ... ho risposto: "tra qualche settimana lo vedrai e lo toccherai perche' quello sara' caldo".... non c'e' ancora stata comunque questa prima volta del termosifone.

4) in compenso ho acceso una stufetta elettrica con ventilatore. Hang stupita per l'efficacia di questo piccolo elettrodomestico ha chiamato Hen dicendo: "vieni a vedere !!! " . Hen ha appoggiato le mani dietro la stufetta ma solo dopo ha scoperto che il caldo veniva fuori davanti

5) normalmente per lavarsi le mani ("bok gnao ti" in Bahnar significa Bok=andiamo gnao=lavare ti= mano) utilizzavano acqua ferdda. Hang in particolare si lavava non solo le mani ma anche il viso rinfrescandosi (abitudine che aveva in Vietnam ma ha mantenuto anche in Italia) .... ultimamente stanno preferendo sia per le mani che per il viso acqua tiepida o a volte calda .....

lunedì 1 ottobre 2007

Giochi Bahnar e confusione con le parole italiane

Scrivo un post corto perche' poco e' il tempo disponibile.
Colgo l'occasione per informare Mariapaola che vi scrivero' privatamente appena riusciro' a trovare 5 minuti liberi (sia miei che di Valentina) ....
Sabato pomeriggio pioveva e le bimbe hanno dovuto rimanere in appartamento e allora hanno deciso di giocare a "Co long" (questo e' il nome Bahnar del gioco che non sono state capaci di tradurre in italiano) ; il gioco molto banale come regole e' un gioco di velocita' che si puo' fare sia all'aperto che in ambienti chiusi e anche ristretti:
1) si gioca in 2 giocatori che alternativamente faranno da lanciatore e da difensore
2) si procura una bottiglia di plastica da mezzo litro in parte riempita d'acqua e chiusa bene saldamente.
3) si colloca questa bottiglia in un luogo distante circa 3 o 4 metri dalla base dove ci sono i 2 giocatori
4) il lanciatore deve lanciare una ciabatta o un sandalo o una scarpa colpendo la bottiglia in modo tale da fare allontanare piu' possibile la bottiglia dalla sua posizione originaria.
5) appena l'oggetto lanciato ha colpito la bottiglia (o se non l'ha colpita al momento in cui l'oggetto lanciato si e' fermato) i 2 giocatori corrono uno per raccogliere la bottiglia e rimetterla al suo posto originario (questa e' la parte del difensore) e l'altro per raccogliere la scarpa e riportarla alla base. Il difensore dopo aver raccolto la bottiglia e riposta nel luogo originario deve toccare il lanciatore mentre torna alla base. Se pero' il difensore tocca il lanciatore che non ha ancora raccolto la scarpa il punto e' del lanciatore, se il difensore tocca il lanciatore con la scarpa in mano il punto e' del difensore, se il lanciatore torna alla base con la scarpa senza essere toccato il punto e' suo. L'abilita' sta' nell'impegnare il difensore a raccogliere la bottiglia e rimetterla nel suo posto originario tornando cosi' indisturbati alla base con la scarpa in mano. Vale anche far finta di prendere la scarpa e correre verso la base venendo toccati senza scarpa rendendo nullo il punto del difensiore (perche' non si e' presa la scarpa). Il rientro alla base funziona un po' come nel gioco "bandiera" quando si finge di prendere la bandiere e cosi' suscitare la rincorsa nel proprio campo dell'altro giocatore guadagnando un punto.
Mi rendo conto ora che e' piu' facile giocarlo che spiegarlo ......
Ieri Valentina ed io commentavamo alcuni errori di pronuncia delle bimbe e confusione con le parole ....
Hen volendo dire "praticamente" dice "pateticamente"
Hang volendo dire "pronti,partenza,via" dice "pronti,abbastanza,via"
Hen volendo dire "stuzzicaente" dice "tutticadente" (parola che non esiste)
..... c'erano altre parole che confondevano ma che ora non ricordo..... (dovevo scrivermele subito) ....
alla prossima ... ciao