martedì 24 aprile 2007

La vita e' cambiata

E' notte e come accadeva in Vietnam le bimbe e Valentina dormono e io scrivo.
Dal 8 marzo 2007 scorso la vita e' cambiata..... mi sembra di essere in un pianeta diverso da quello di prima ovviamente per la presenza di Hang e di Hen ma non solo........ sono venute meno alcune informazioni che riempivano di notizie la mia giornata:
- la mattina non mi sveglio piu' con 'Italia istruzioni per l'uso' di Emanuela Faccetti e nonostrante questo riesco a sopravvivere lo stesso senza morire di rabbia per i disservizi.
- non seguo piu' la divertentissima trasmissione "viva radio 2" e non so neanche se la facciano ancora, ma non solo ... non seguo piu' neanche 610 e neppure caterpillar (tutte trasmissioni su radio 2)
- ho scoperto per caso che c'e' stato un congresso di fondazione del Partito Democratico o forse solo i congressi di DS e Margherita. Ho sentito da mio papa' che Berlusconi ha partecipato come osservatore al congresso dei DS e a chi gli domandava cosa ne pensava ha risposto: "condivido il 95% di quanto e' stato detto" (suppongo che mio papa' abbia esagerato un poco)
- mi dicono che l'INTER vincera' lo scuetto e gia' questa e' una notizia storica dato che non accadeva da un quarto di secolo. E' ancora piu' sorprendente che lo faccia con 5 giornate di anticipo
- e' gia' concluso il Grande Fratello e non ho visto neanche una puntata. Ricordo l'anno scorso a questa data si discuteva ancora se la cinesina "Man Lo" era cosi' di natura o "ci faceva" come qualcuno ipotizzava e poi Augusto, Eleonora sono personaggi che ancora adesso ricordo.
- da quando siamo rientrati dal Vietnam NON VEDIAMO PIU' NEANCHE UN TELEGIORNALE (mentre prima riuscivo a vedere Tg3- Tg4 (zappinando tra uno e l'altro) poi Rai1, poi Rai2 e poi TVA Vienza o altri regionali). Magari in contemporanea mi ascoltavo Forbice con alla Radio con i suoi ospiti che commentavano le telefonate sugli argomenti caldi del giorno.
Abbiamo scoperto i problemi dei bambini del circondario. Le bambine faticano a giocare con Adama e la sorella Giara che vengono dal Senegal ed hanno un atteggiamento di rifiuto che a prima vista fa pensare ad una escriminazione per il colore della pelle.... poi, ragionandoci non puo' essere dato che loro stesse hanno un colore molto piu' vicino a quella loro che alla nostra.
Questa mattina siamo stati in ospedale per un prelievo di sangue. La pediatra del "distretto" e il nuovo pediatra scelto per loro (era l'unico che aveva posto) che abita molto vicino a casa nostra hanno prescritto una lunga sfilza di esami che vanno da quelli di routine (emocromo-transaminasi-colesterolo-etc. a tutti i marcatori possibili immaginabili come HIV, HCV, HBSAG, HAV, CMV, rosolia, poliomelite, tetano, ect.etc.) .
la piu' grande HANG non ha fatto storie ed ha subito il prelievo senza piangere e senza dimostrare alcun dolore. La piu' piccola HEN ha iniziato a piangere ed agitarsi nel momento in cui l'infermiera ha messo i guanti ed ha preso il nutrito gruppo di provette .... poi questa ha esistito e ci ha inviati nel reparto pediatria dove ci sono infermieri piu' attrezzati che sono riusciti a contenerla meglio e tranquillizzarla.
Qualcuno di diceva: "hai voluto la bicicletta... ora pedala" . In effetti da quando le bimbe hanno imparato ad andare in bici e' una pedalata continua e passano almeno 3 o 4 ore al giorno a fare i giri in bicicletta accompagnati o da me o da Valentina. Ho scoperto elle bellissime piste ciclabili che sono molto adatte per i bambini.
Abbiamo comprato 2 puzzle: uno da 100 pezzo e uno da 500 . Quello da 100 e' abbastanza facile e riscono a farlo e disfarlo in tempi brevi. Quello da 500 e' troppo difficile perche' e' una foto di un cagnolino dal colore molto omogeneo. Loro vista la complessita' hanno abbandonato l'impresa quasi subito, ora proseguiamo io e Valentina al ritmo di 5-10 pezzi al giorno. Oggi, dopo aver completato il puzzle da 100 pezzi hanno preso una matita e girando i vari pezzi hanno iniziato a numerarli per file con numeri da 1 a 100 per poter ricostruire il puzzle partendo dai numeri sul retro ...... Valentina ha commentato: "che intelligenti queste bimbe"
La schiena di Valentina da sempre piu' problemi. per questo ho iniziato a portare entrambe le bimbe io collocandole sopra le spalle, una appoggiandola sulla spalla destra e l'altra sulla spalla sinistra. Le bimbe si sostengono a vicenda e io le blocco per le gambe. Sono pesanti ma riesco a portarle per qualche centinaio di metri. Sempre piu' spesso quando ci spostiamo cerchiamo comunque di farle camminare con le loro gambe.
ora mi fermo con la cronaca e vado a letto. Buona notte e buon "giai phong" italiano (festa della liberazione del 25 aprile)

domenica 22 aprile 2007

Week end 21-22 aprile

In attesa di recuperare quanto scritto nel DURANTE L'ADOZIONE del gruppo Adzioni in Vietnam, Cambogia, Thailandia, Nepal relativo al vissuto dal 8 marzo 2007 al 10 aprile 2007.....eccomi di nuovo a scrivere qualcosa sul tempo presente.
Ieri pomeriggio siamo stati tutti e 4 a cena a casa di Michele.
Michele e' un giovanotto (ora ha 15 anni) che ha vissuto a casa nostra in affido famigliare i suoi anni della scuola materna e della prima elementare. Poi in questi anni ha sempre seguito a distanza le nostre vicessitudini come noi abbiamo seguito le sue e periodicamente veniva a casa nostra a trascorrere un week end in quello che dal '94 al '98 e' stato il suo letto. L'ultima volta e' venuto da noi circa 10 giorni prima della nostra partenza per il Vietnam a dormire in quel suo letto che sarebbe poi divenuto il letto di Hang.
Ieri sera abbiamo cenato a casa di Michele con la mamma, il suo compagno e una amica Danese con le sue 2 figlie biondissime. E' stata una cena inter-razziale e inter-linguistica. Lei parlava in danese alle sue bimbe e in italiano con noi. Le nostre bimbe si parlavano in bahnar tra loro e scambiavano qualche parola in italiano-vietnamita con noi. Poi finita la cena Michele e' venuto a dormire a casa nostra come accade spesso.
Avevamo spiegato che Michele era un amico veramente speciale e lo avevano visto nelle foto sopra la credenza o negli album che hanno sfogliato i primi giorni dopo l'arrivo in Italia.
Oggi hanno giocato tanto con Michele e si divertivano ad insegnare loro alcune parole di bahnar che Michele ripeteva volentieri come soc(capelli) ma(occhi) mu(naso) bar(bocca) e poi le combinazioni di soc con ma e bar come soc-ma (ciglia) soc-bar(baffi) .
Questa mattina a Messa il parroco ha annunciato l'arrivo di queste 2 nuove bambine ed ha preparato una "preghera dei fedeli" per loro. Le bimbe hanno capito che si parlava di loro (dato che tutta le gente si girava verso loro) ma non si sono emozionate piu' di tanto. Al momento dello scambio della pace abbiamo utilizzato tra noi i 2 linguaggi: prima l'inchino ala vietnamita e poi la stretta di mano.
Tornando a Michele non sappiamo che reazione possa suscitare questa conosenza e il tipo di rapporto che lui ha con noi (molto affettuoso e caloroso); non sembravano gelose, ne sembravano dubitare del nostro Amore per loro. In ogni caso Michele e' una presenza forte e positiva per noi e siamo conviti che lo potra' essere anche per loro. Quando saremo in grado di comunicare i nostri sentimenti in Italiano racconteremo alle bimbe chi e' stato e chi e' Michele per noi e poi la differenza tra Affido e Adozione.
Michele mi ha mostrato un SMS che stava scrivendo ad una sua "amica" .... e parlando di Hang e Hen scriveva "sono venuto a trovare le mie nuove sorelline".....

giovedì 19 aprile 2007

Foto delle bimbe ?: preferiamo di no ! e incontro con le maestre elementari

Ora Valentina, Hang e Hen sono a casa del fratello di Valentina a giocare con il nipote di Valentina cioe' con cuginetto Tommaso che loro non riescono a chiamare correttamente e chiamano "Tomajo" come pure sbagliano a chiamare la vicina di casa Elisa che chiamano "Elija".....

Su invito di Nando, Cinzia e Linh stavo pensando di postare in questo blog delle foto di Hang, di Hen, di Valentina e mie. Poi Valentina ed io abbiamo deciso che e' meglio per le bimbe che rimangano "senza volto"; preferiamo mantenere un certa riservatezza per loro. E' vero che raccontando il nostro "durante-l'adozione" ho scritto molto sia su di loro che sulla nostra "impostazione data all'adozione" .... molto di piu' di quanto avrei voluto scrivere all'inizio. Pero' ora preferirei continuare a scrivere una sorta di diario o cronaca della nuova vita a 4. Posteremo delle foto, ma quelle saranno relative alla nostra "padria adottiva" che e' il Viet Nam con tutte le sue contraddizioni, con la sua bellezza, con il suo orgoglio, con la sua essenzialita'.

Questa mattina sono passato per la scuola ed ho incontrato le maestre che probabilmente insegneranno ad una delle bimbe. Erano entusiaste di conoscere queste bimbe Vietnamite e ci hanno fatto conoscere i 2 bambini vietnamiti che attualmente frequentano la scuola elementare. Ho notato che questi bimbi pur essendo di famiglia vietnamita (i cui genitori faticano ad esprimersi in italiano) hanno dei nomi italiani che usano esclusivamente; questa scelta fatta dai genitori vietnamiti nasce dal bisogno di integrare i figli totalmente nella cultura italiana (cosa che spesso non avviene per i figli di genitori di lingua e religione araba) .... forse potremmo ripensare la scelta dell'esclusivo nome vietnamita ed utilizzare in futuro anche il "cristian name" dato dai loro genitori per la cerimonia del battesimo ad Hang e Hen (che poi loro non hanno mai utilizzato)...

mercoledì 18 aprile 2007

come nasce DURANTE L'ADOZIONE

C'era una volta, ma ora non c'e' piu' dato che MICROSOFT ha abbandonto la piattaforma msn.groups, un gruppo di discussione su ADOZIONI in Vietnam, Cambogia, Thailandia e Nepal che attualmente dovrebbe essere consultabile al seguente indirizzo:
http://it.msnusers.com/AdozionidalVietnamCambogiaThailandia
In questo gruppo di discussione si fanno tante discussioni che inizialmente erano archiviate in ordine sparso o meglio in ordine cronologico (e' da notare che dal 2001 ad oggi sono passati 6 anni e ne sono state concluse tante di adozioni); poi grazie al lavoro di alcune persone in gamba sono state create tante bacheche tematiche organizzando le discussioni in base ai Tempi (prima e dopo l'adozione), agli Enti che operano nei paesi interessati, ai Paesi (Vietnam, Cambogia, Thailandia, Nepal), alla Normativa, alle Iniziative, ai Diari, etc.
Su mia proposta la gentilissima Nicoletta ha creato uno spazio definito DURANTE L'ADOZIONE per consentire a persone come me che in procinto di partire per il Vietnam non avevano modo e tempo di costruirsi un blog dedicato al periodo trascorso nel paese di origine del bimbo/i adottati di raccontare passo passo i momenti salienti (a dire il vero nel mio caso ho raccontato anche quelli non salienti) dell'avventura in uno di quei bellissimi paesi asiatici.