lunedì 21 maggio 2007

A Casa di Marco, Katrina, papa' Vi mamma Mi

Oggi, e' lunedi' 21 maggio 2007 e mi mancano solo 50 giorni al rientro al lavoro...

In questo momento Valentina e le bimbe sono andate a Thiene da Lovisetto che e' una specie di supermercato della scarpa notoriamente economico a comprare dei sandaletti (fino ad ora le bimbe hanno girato con scarpe comperate in Vietnam, un paio delle quali ha il piede destro numero 29 e il piedi sinistro numero 28, ma lo abbiamo scoperto solo in Italia). Ne approfitto per fotografare l'ultimo momento bello che abbiamo vissuto ieri.

Alle 14 circa, avevamo finito di pranzare e volevamo approfittarne del fatto che era domenica per incontrare qualcuno che nei giorni feriali e' piu' difficile incontrare. Ho chiamato la mamma di Katrina e Marco che scrive nel forum "Adozioni dal Vietnam, Cambogia, Thailandia e Nepal" (http://it.msnusers.com/AdozionidalVietnamCambogiaThailandia)
e si firma con il nickname "mivi" tentando un appuntamento dell'ultima ora (cosa che per abitudine cerchiamo di evitare); E' andata bene, ci hanno aspettato, accolto, e le nostre bimbe sono state ben volute dai loro figli che hanno dieci anni (Katrina) e otto anni (Marco). Siamo stati colpiti dalla loro storia di adozione, sopratutto il post adozione e dalla scelta coraggiosa che ha fatto la mamma di licenziarsi (perdendo anche i 6 mesi di disoccupazione perche' non si e' licenziata entro l'anno dall'entrata dei bambini in Italia). Dato che non sono tante le coppie con bambini in eta' scolare ci terremo in contatto con loro (forse ci rincontreremo mercoledi' cioe' dopodomani)

ho voluto scrivere questo pezzetto di cronaca anche se in forma sintetica altrimenti passano i giorni, passano le settimane e non riesco a fotografare pezzetti di storia importante per noi e per le bimbe.

sabato 19 maggio 2007

Ricordando SAIGON

Mi sono rivisto l'ortofoto di SAIGON cosi' come e' visibile da GOOGLE EARTH. Per ottenere la vista sopra l'entrata dell'hotel HUONG SEN basta inserire nella finestra di ricerca del GOOGLE EARTH la seguente stringa: 10 46 30.20N,106 42 15.70E .... poi e' preferibile scendere un poco di altitudine. Ora provo ad inserire una immagine con il copia/incolla della mappa:
(cliccare sulla foto per ingrandirla a tutto schermo)
non si vede molto pero' e' gia' qualcosa .....

giovedì 10 maggio 2007

PISCINA, GARDALAND e SCUOLA

Domenica mattina 6 maggio siamo stati in piscina con Uyen. Era la piscina coperta di Malo dato che quelle scoperte di Thiene e Schio apriranno verso fine mese. La piscina era molto adatta per i bambini dato che oltre alla vasca olimpionica era dotata di una cosidetta vasca ludica per ragazzi e di una vasca per i piu' piccoli con acqua molto calda.

Tornati dalla piscina siamo stati a casa di Uyen dove abbiamo incontrato i genitori e il fratello. I genitori in vietnamita hanno detto alle bimbe (in vietnamita tradotto a noi da Uyen) che sono fortunate a vivere in Italia e che si devono impegnare nello studio per poi trovare un lavoro che consenta di guadagnare tanti soldi anche per aiutare i loro fratelli rimasti in Vietnam. Questa ultima cosa, anche se condivisa da noi, poteva risparmiarsela, dato che e' ancora troppo presto per parlare con loro di questi argomenti.

La giornata di ieri (mercoledi' 9 maggio) la abbiamo trascorsa a Gardaland. Ci siamo fermati parecchio tempo nella zona di "fantasy kingdom" cioe' nella zona di recente creazione dove per intenderci c'e' la "casa di prezzemolo". Tra tutte le attrazioni del posto quella dove si sono soffermate di piu' non era una giostra ma l'area di transito per andare verso il palaghiaccio dove ci sono getti di acqua lanciati dal pavimento a intervalli irregolari. inizialmente, come gli altri bambini, cercavano di passare vicino ai getti d'acqua cercando di schivarli, poi man mano che venivano bagnate dai getti non schivati hanno iniziato ad andare alla ricerca dei getti per bagnarsi di piu' fino ad inzupparsi totalmente. Io ero preoccupato, Valentina meno dato che aveva previsto un cambio completo per entrambe le bimbe che ovviamente e' tornato utile. Sempre in tema d'acqua e' stata gradita la giostra "colorado boat" e quella dei pirati ma poi non hanno disdegnato il brucomela e quella degli egiziani.

Questa mattina siamo stati a scuola per l'incontro con l'equipe di maestre che segue l'inserimento di bambini stranieri. Abbiamo notato grande disponibilita' e preparazione. Hanno tenuto i quaderni e copia delle pagelle per verificare la classe di inserimento delle bimbe. Mentre sembra scontato l'inserimento di Hen in prima elementare ripetendo quindi la stessa classe fatta in Vietnam e perdendo un anno rispetto le coetanee nate nel 2000, e' stato ipotizzato l'inserimento di Hang nella classe terza, proseguendo quindi dalla seconda che stava frequantando in Vietnam ma con esigenze di integrare la preparazione mancante. Ci hanno detto di valutare bene anche il tipo di orario (tempo normale o tempo prolungato) e ci siamo dati appuntamento alla settimana prossima.

Nel cortile della scuola elementare c'era una statua di un partigiano del nostro paese morto alla fine della seconda guerra mondiale; quando l'ha visto Hang ha chiesto: "E' Bac Ho ?" (cioe' e' il zio Ho Chi Minh ?). Noi abbiamo risposto no! allora ha chiesto: "in Italy no Bac Ho ?". Noi abbiamo risposto "no! in Italy no Bac Ho! "..... sembrava stupita di questa diversita' probabilmente pensando che lo zio Ho fosse conosciuto e ricordato in tutto il mondo.

A casa abbiamo una statuetta di Buddha acquistata a Hoi An. Abbiamo notato che mentre Hen rimane indifferente a questa statuetta, Hang la tratta con disprezzo colpendola con la mano come a dire che e' brutta. Valentina ha osservato che nello stesso tempo da dei bacini alla croce e a Gesu' posizionato nello stesso mobile del Buddha.

Sono stato contattato dal mio dirigente che volendo chiamarmi sul telefono fisso (e non sul cellulare) ha fatto alcune ricerche sui motori di ricerca con il mio nome e cognome trovando tra l'altro tutta la storia della adozione raccontata dal Vietnam. Ha commentato dicendo :"a questo punto potevi mettere i filmati su YouTube....

chuc mung ngong (buona notte)

lunedì 7 maggio 2007

25 aprile - 30 aprile - 1 maggio

Eccomi di nuovo a raccontare le novita' dal 25 aprile al primo maggio.
Ora che scrivo e' l'8 maggio, sono le 1 di notte ed ho gia' lasciato passare molti giorni dall'ultima volta che ho postato qualcosa. Sono sul divano in sala e scrivo dal PC portatile collegato con la mia wireless casalinga come facevo in Vietnam collegato con la wireless del Huong Sen, del Hoi An o del Dong Do. Scrivo senza formattazione e senza rileggere cosi' come farei se mi trovassi davanti un pezzo di carta di un diario tradizionale.

Il 25 Aprile ci siamo incontrati nel colli sopra Zane' (cioe' nelle colline dette le Bregonze in localita' Marolla) con una decina di famiglie animate dalla "spiritualità" del Movimento dei Focolari. Era la prima volta che queste famiglie vedevano le bambine e c'erano tanti figli che hanno subito legato con Hang e Hen nonostante la difficolta' di comunicazione.


Il 30 aprile era l'anniversario della nascia e della morte di nostro figlio biologico Francesco Barazza (nato alle ore 17 e morto alle ore 19 del 30 aprile 2000) . Ci siamo riuniti nella chiesa dei frati cappuccini di Thiene noi 4 (le bambine hanno ben capito che era nostro figlio ed hanno continuato a chiederci foto di lui ma abbiamo spiegato che non ne abbiamo fatte perche' era troppo piccolo), c'era mia sorella con i 2 figli piu' piccoli, la famiglia del fratello di Valentina con i suoi 3 figli, la sorella di Valentina, i suoi genitori, mio papa' e molti amici collegati al Movimento dei Focolari. All'uscita della messa delle 17 alcuni di questi avevano preparato un regalo (anzi 2 cioe' uno a testa) per Hang e Hen e le bimbe sono state felici di riceverlo. Poi assieme a loro siamo stati a visitare la tombetta del piccolo Francesco.


Il primo maggio a Villaverla c'era la PEDALADA ECOLOGICA cioe' una biciclettata comunitaria di circa 25 Km in giro per le contrade del paese e per i comuni limitrofi come Dueville e Montecchio Precalcino. Hang ha chiesto di venire con la bicicletta piu' piccola anche se e' stata costretta ad effettuare un alto numero di pedalate per stare al passo con le nostre bici e quelle dei cugini di Villaverla, figli di Giancarlo (fratello di Valentina) . Hen ha preferito montare sulla bici di Valentina in un apposito seggiolino collocato sopra il manubrio. Dopo circa meta' percorso Hang ha chiesto di salire nella mia bicicletta (in maniera piu' precaria di come era sistemata Hen e il fratello di Valentina e' stato costretto a portare a bordo della sua bici anche la biciclettina di Hang); e' stato felice di farlo anche se credo non sia stato facile.


mi fermo qui alla pura cronaca anche se vorrei raccontarvi tante novita' nel rapporto e nei discorsi fatti da Hang e Hen ... lo faro' con il prossimo post ma spero che non trascorra ancora tanto tempo (se riusciro' domani stesso scrivero' qualcosa)


buona notte (Chao di ngu cioe' vado a dormire , o chuc mung ngon cioe' vi auguro buona dormita) ...... piero ...