giovedì 10 maggio 2007

PISCINA, GARDALAND e SCUOLA

Domenica mattina 6 maggio siamo stati in piscina con Uyen. Era la piscina coperta di Malo dato che quelle scoperte di Thiene e Schio apriranno verso fine mese. La piscina era molto adatta per i bambini dato che oltre alla vasca olimpionica era dotata di una cosidetta vasca ludica per ragazzi e di una vasca per i piu' piccoli con acqua molto calda.

Tornati dalla piscina siamo stati a casa di Uyen dove abbiamo incontrato i genitori e il fratello. I genitori in vietnamita hanno detto alle bimbe (in vietnamita tradotto a noi da Uyen) che sono fortunate a vivere in Italia e che si devono impegnare nello studio per poi trovare un lavoro che consenta di guadagnare tanti soldi anche per aiutare i loro fratelli rimasti in Vietnam. Questa ultima cosa, anche se condivisa da noi, poteva risparmiarsela, dato che e' ancora troppo presto per parlare con loro di questi argomenti.

La giornata di ieri (mercoledi' 9 maggio) la abbiamo trascorsa a Gardaland. Ci siamo fermati parecchio tempo nella zona di "fantasy kingdom" cioe' nella zona di recente creazione dove per intenderci c'e' la "casa di prezzemolo". Tra tutte le attrazioni del posto quella dove si sono soffermate di piu' non era una giostra ma l'area di transito per andare verso il palaghiaccio dove ci sono getti di acqua lanciati dal pavimento a intervalli irregolari. inizialmente, come gli altri bambini, cercavano di passare vicino ai getti d'acqua cercando di schivarli, poi man mano che venivano bagnate dai getti non schivati hanno iniziato ad andare alla ricerca dei getti per bagnarsi di piu' fino ad inzupparsi totalmente. Io ero preoccupato, Valentina meno dato che aveva previsto un cambio completo per entrambe le bimbe che ovviamente e' tornato utile. Sempre in tema d'acqua e' stata gradita la giostra "colorado boat" e quella dei pirati ma poi non hanno disdegnato il brucomela e quella degli egiziani.

Questa mattina siamo stati a scuola per l'incontro con l'equipe di maestre che segue l'inserimento di bambini stranieri. Abbiamo notato grande disponibilita' e preparazione. Hanno tenuto i quaderni e copia delle pagelle per verificare la classe di inserimento delle bimbe. Mentre sembra scontato l'inserimento di Hen in prima elementare ripetendo quindi la stessa classe fatta in Vietnam e perdendo un anno rispetto le coetanee nate nel 2000, e' stato ipotizzato l'inserimento di Hang nella classe terza, proseguendo quindi dalla seconda che stava frequantando in Vietnam ma con esigenze di integrare la preparazione mancante. Ci hanno detto di valutare bene anche il tipo di orario (tempo normale o tempo prolungato) e ci siamo dati appuntamento alla settimana prossima.

Nel cortile della scuola elementare c'era una statua di un partigiano del nostro paese morto alla fine della seconda guerra mondiale; quando l'ha visto Hang ha chiesto: "E' Bac Ho ?" (cioe' e' il zio Ho Chi Minh ?). Noi abbiamo risposto no! allora ha chiesto: "in Italy no Bac Ho ?". Noi abbiamo risposto "no! in Italy no Bac Ho! "..... sembrava stupita di questa diversita' probabilmente pensando che lo zio Ho fosse conosciuto e ricordato in tutto il mondo.

A casa abbiamo una statuetta di Buddha acquistata a Hoi An. Abbiamo notato che mentre Hen rimane indifferente a questa statuetta, Hang la tratta con disprezzo colpendola con la mano come a dire che e' brutta. Valentina ha osservato che nello stesso tempo da dei bacini alla croce e a Gesu' posizionato nello stesso mobile del Buddha.

Sono stato contattato dal mio dirigente che volendo chiamarmi sul telefono fisso (e non sul cellulare) ha fatto alcune ricerche sui motori di ricerca con il mio nome e cognome trovando tra l'altro tutta la storia della adozione raccontata dal Vietnam. Ha commentato dicendo :"a questo punto potevi mettere i filmati su YouTube....

chuc mung ngong (buona notte)

Nessun commento: