Sabato 19 e domenica 20 luglio li abbiamo trascorsi a Venezia per la Festa del Redentore.
[ copio/incollo da WIKIPEDIA ]
La Festa del Redentore è una festa tradizionale di Venezia celebrata la terza domenica di luglio, con fulcro nell'isola della Giudecca.
La festa ricorda la costruzione per ordine del Senato veneziano della basilica del SS. Redentore quale ex-voto per la liberazione della città dalla peste del 1576. La festa viene celebrata, oltre che con manifestazioni religiose, con un grande spettacolo di fuochi d'artificio che si tiene nella notte tra il sabato e la domenica e numerose regate di imbarcazioni tipiche veneziane nella giornata successiva.
Un lungo ponte votivo di barche viene allestito sopra al Canale della Giudecca (l'ampio canale portuale che divide stabilmente l'isola dal resto della città), per raggiungere la Chiesa del Redentore, dalla quale il Patriarca di Venezia benedice al termine della festa la città
La festa ricorda la costruzione per ordine del Senato veneziano della basilica del SS. Redentore quale ex-voto per la liberazione della città dalla peste del 1576. La festa viene celebrata, oltre che con manifestazioni religiose, con un grande spettacolo di fuochi d'artificio che si tiene nella notte tra il sabato e la domenica e numerose regate di imbarcazioni tipiche veneziane nella giornata successiva.
Un lungo ponte votivo di barche viene allestito sopra al Canale della Giudecca (l'ampio canale portuale che divide stabilmente l'isola dal resto della città), per raggiungere la Chiesa del Redentore, dalla quale il Patriarca di Venezia benedice al termine della festa la città
**********************************
Partiti in treno da Thiene , cambiato poi a Vicenza, siamo arrivati nel pomeriggio di sabato 19 a Venezia. Ci siamo sistemati all'Ostello della Gioventu' nell'isola della GIUDECCA.
Poi ci siamo ritrovati sotto il campanile di San Marco con Giada (collega di lavoro di Piero) e Arianna e Luca (amici di Giada) ... assieme siamo andati a cenare al PLANET (che e' una pizzeria/ristorante gestito da napoletani dove si mangia bene a prezzi contenuti cioe' circa 10 Euro a testa (e' molto poco per essere a Venezia)) .
Dopo cena a piedi (attraverso il ponte di barche sistemato per attraversare il canale della Giudecca) siamo arrivati alla chiesa del Redentore e abbiamo passeggiato lungo l'isola della Giudecca fino alle 23. A quell'ora ci siamo piazzati verso la fine dell'isola della Giudecca esattamente a poche decine di metri da dove sarebbero stati sparati i fuochi d'artificio.
E' stato uno spettacolo veramente notevole, il bacino di San Marco pieno di imbarcazioni di varie dimensioni, molte di piccole dimensioni, molti barconi carichi di gente un po' bevuta che festeggiava a ritmo di musica....
Alla Giudecca ci siamo incontrati con altre amiche di Giada e Arianna residenti a Venezia che sono riuscite a procurare cibo e birra a prezzi molto contenuti in un negozietto di amici della Giudecca.
Finiti i fuochi siamo rientrati all'Ostello (avevamo una stanza-famiglia a fianco dell'ostello molto comoda perche' con entrata indipendente)
La domenica, visita a San Marco, Messa solenne delle 10.30, pranzo nello stesso posto di sabato sera e poi con calma rientro verso casa.
La compagnia e' stata molto divertente e le bimbe si sono divertite parecchio.... Era la seconda volta che vedevano Venezia ma la prima volta in una occasione di festa grande...
Nessun commento:
Posta un commento