venerdì 21 settembre 2007

Confronti tra Italia e Vietnam e Progetti per il 2017

Ieri sera Hang ha iniziato a fare confronti tra Italia e Vietnam

1) In Vietnam viene buio sempre alla stessa ora, alle 6 o alle 6 e mezza, mentre in Italia viene buio alle 7, alle 8, alle 9, alle 10 ...... [aggiungo io che non ha ancora visto il mese di gennaio in cui viene scuro alle 5]

2) Il cibo e' diverso, l'insalata e' diversa, i pomodori sono diversi, le patate sono diverse, solo il pollo e' uguale e il riso ma il riso in Vietnam e' molto piu' buono di quello italiano . La frutta e' diversa cioe' e' molto piu' buona ad esempio le banane sono piu' buone, mentre in Italia e' piu' buona l'uva che in Vietnam non si mangia quasi mai

3) In Italia tutti hanno tutto . Tutti i bambini hanno le scarpe, hanno i vestiti, hanno la bicicletta, hanno quello che serve per la scuola come i colori, i quaderni, i libri . Tutte le case hanno il bagno , hanno i letti , hanno la televisione (e ci sono case dove ci sono anche 2 o 3 televisioni mentre noi ne abbiamo una sola) tutte la case hanno una macchina (mentre in Vietnam quasi tutti hanno una moto, e a Plei Kleck gli unici che non avevamo la moto nostra eravamo noi che ce la facevamo prestare dagli amici o dagli zii)

Quando io saro' grande (noi dicamo quando avra' 18 anni cioe' nel 2017) andremo tutti assieme a Kon Tum e non dormiremo in Hotel ma nella casa del villaggio assieme alla mamma. Potremo comprare dei letti in piu' per dormire noi e poi regalarli a loro. potremmo regalare una bici alla mamma, ai fratelli piu' grandi ed anche una biciclettina piccola al piu' piccolo che ha 4 anni. Valentina dopo questa proposta fa notare che quando andremo in Vietnam nel 2017 il fratellino di 4 anni ne avra' 14 anni e allora Hang chiede: "come Alice, come Michele o come Luca ? " ...... (tutti ragazzi dai 13 ai 17 anni) . Valentina risponde "come Alice" .
Hang aggiunge: "allora ne compreremo un'altra di grande anche per lui".

Ci sono 2 bambole ricevute in regalo che hanno re-incartato e conservate in armadio da regalare ai bambini del Vietnam quando torneremo tra 10 anni.

buon sabato 22 thàng chìn (settembre) a tutti

1 commento:

mariapaola ha detto...

Ciao, io e mio marito siamo in attesa di una adozione a Da nang, ci hanno proposto un abbinamento con una bimba di nove anni e mezzo, ancora non sappiamo nulla di lei, tranne il nome e l'età. Ho visto che tu e tua moglie avete adottato due sorelle (a noi piacerebbe molto adottare anche un altro bambino/a)già grandine e mi chiedo se potreste darci dei consigli. Noi stiamo cercando di trovare un insegnante di vietnamita, voi come avete risolto il problema della comunicazione inizialmente? Le bimbe erano serene o spaventate? Io non so se la nostra ha altri fratelli o sorelle, o dei genitori, e mi chiedo se il fatto di trovarsi a vivere in condizioni di agiatezza (con la consapevolezza che una bimba della sua età ha)mentre il resto della famiglia si trova in grandi difficoltà economiche non possa crearle dei sensi di colpa. A noi piacerebbe poter aiutare anche la famiglia di origine ed aiutarla a mantenere i contatti con loro, ma mi chiedo se le autorità locali permettano lo sviluppo di relazioni dirette tra la famiglia di origine e quella adottiva. A voi cosa è stato prospettato? Ora che, dopo 4 anni di attesa, si avvicina il momento tanto desiderato ci chiediamo se saremo in grado di comprendere, a livello emotivo, i bisogni della nostra futura bambina. Probabilmente nella quotidianità le cose si affronteranno un po' per volta, ma se poteste condividere con noi un po' della vostra esperienza ve ne saremmo molto grati. Un caro saluto
Maria Paola e Giampaolo